Film “Spiaggia di vetro”: Un incontro inatteso, tra le onde dello Stretto

Dal 30 giugno al cinema il nuovo film di INDYCA: un incontro inatteso sulle rive dello Stretto diventa metafora di identità, conflitto e riconciliazione
film spiaggia di vetro

Un ritorno alle radici, un incontro che cambia tutto. “Spiaggia di vetro” è il nuovo film prodotto da INDYCA in coproduzione con GEIGER PRODUCTION, in uscita nelle sale italiane dal 30 giugno. Girato tra le coste della Sicilia e della Calabria, con il sostegno della Regione Siciliana, della Sicilia Film Commission e della Calabria Film Commission, il film racconta un’intensa vicenda umana ambientata nello scenario carico di simbolismo dello Stretto di Messina.

Protagonista della storia è Salvo, un pescatore siciliano che ha voltato le spalle al mare e al proprio passato dopo una tragedia personale. Rifugiatosi tra le montagne calabresi, viene richiamato al villaggio natio dalla notizia della malattia del padre. Ma al suo ritorno, trova la casa di famiglia occupata da Binta, una donna di origine africana, e dal figlio Moussa. L’incontro tra i due mondi è esplosivo: sospetti, diffidenza, e un’aspra contesa per il diritto a restare si alternano a momenti di inaspettata umanità.

Binta afferma di aver accudito l’anziano genitore di Salvo fino alla fine e di avere un legame profondo con la casa sul mare. Salvo, deciso a rivendicare ciò che considera suo, cerca di cacciarla, ma si scontra con la tenacia della donna e la dolcezza del giovane Moussa, con cui finisce per instaurare un legame sincero e trasformativo.

La restaurazione della barca da pesca del padre, condotta insieme a Moussa, diventa il simbolo di una possibile rinascita. Intanto, Salvo affronta una difficile battaglia per la custodia della figlia, mentre il passato riemerge con forza: la verità sull’evento che lo ha segnato si fa strada, costringendolo a confrontarsi con la colpa e la possibilità di perdonarsi.

Spiaggia di vetro” è una storia di mare e di frontiere, fisiche e interiori. Parla di famiglia, migrazione, lutto e riconciliazione. La regia asciutta, il paesaggio suggestivo dello Stretto e le intense interpretazioni dei protagonisti fanno di questo film un’opera intima e universale allo stesso tempo.

Il film è distribuito da nfilm.it, dove è possibile consultare l’elenco completo delle proiezioni e delle sale in tutta Italia.

News

Consulta gli argomenti trattati

Ultime Notizie