
Manifestazione contro il Ponte sullo Stretto: appuntamento a Villa San Giovanni
Venerdì 29 agosto cittadini e associazioni si mobilitano tra mare e spiaggia per dire “No al Ponte” e difendere lo Stretto di Messina
Venerdì 29 agosto cittadini e associazioni si mobilitano tra mare e spiaggia per dire “No al Ponte” e difendere lo Stretto di Messina
Dal PNRR al piano Trenitalia per 1.061 nuovi convogli: il Mezzogiorno cresce più del Nord, ma i nodi restano i trasporti e la capacità di spendere bene le risorse
I movimenti contrari all’opera denunciano: «Altro che futuro per Sicilia e Calabria, il ponte è un pozzo senza fondo di denaro pubblico»
Il progetto interessa Reggio Calabria, Villa San Giovanni e Campo Calabro: gallerie, interconnessioni ferroviarie e nuove viabilità per collegare il Ponte sullo Stretto alla linea storica e alla futura alta velocità.
La valutazione ambientale è aperta al contributo del pubblico.
L’asse degli imprenditori messinesi si struttura in Spa. Tra i soci i vertici di Confindustria, Camera di Commercio e Ance. Obiettivi che spaziano dall’edilizia ai servizi, fino al turismo e alla ristorazione.
Tra vento, nebbia e illusioni politiche, la promessa di un collegamento stabile appare più fragile di quanto si voglia ammettere
Tra richieste di candidatura e la partita elettorale sul Ponte, la prima cittadina sceglie di restare in campo senza tradire il patto con i suoi elettori
Con l’efficacia della delibera CIPESS scatteranno progettazione esecutiva, espropri e opere anticipate. Intanto il contratto con Eurolink introduce penali per Stato e privati. Monitoraggio ambientale su 1.600 km² di area marina.
L’ingegnere denuncia il silenzio delle società e richiama i precedenti del 1992: “Risultati nascosti allora, timore che accada di nuovo oggi”.
Noponte, AVS, Cgil, Pd e M5s avviano raccolta firme e avvertono: “Il sindaco sarà responsabile dei danni al territorio”
Il sindaco Basile e il Parlamento puntano su 24 interventi strategici per garantire benefici immediati al territorio: rete idrica, fognaria, viabilità e tutela ambientale prima dei cantieri del grande ponte
Dopo il via libera del Cipess all’opera da 13,5 miliardi, nell’area si registrano terremoti di magnitudo 2.6 e 3.3. Esperti: «Norme insufficienti, servono dati reali e modellazioni complete del sottosuolo»
Un anno fa denunciava priorità dimenticate e rischi ambientali. Oggi abbraccia la linea di Salvini e della società costruttrice. Sulla sponda calabrese, la sindaca di Villa San Giovanni resta prudente ma positiva
L’architetto di fama internazionale torna in campo con una cittadella multifunzionale a Piale, mentre il cantiere del ponte, approvato dal Cipess, punta a partire entro fine 2025
Centinaia di persone hanno partecipato all’evento “Un ponte di feluche” per ribadire il no alla mega-opera sullo stretto di Messina
Copyright © 2025 VillaSanGiovanni.News – Tutti i diritti riservati – Development & Designed by GC3A