Villa San Giovanni: il PEBA al centro della nuova pianificazione urbana. Le priorità

Barriere architettoniche nel mirino: il Comune avvia la mappatura dell’accessibilità per trasformare la città in uno spazio davvero aperto a tutti
interventi peba comune villa san giovanni lungomare

Villa San Giovanni – Il diritto alla mobilità non è un privilegio, ma una condizione essenziale di cittadinanza. È partendo da questo principio che l’Amministrazione comunale di Villa ha deciso di mettere mano con determinazione al PEBAPiano per l’Eliminazione delle Barriere Architettoniche – integrandolo nella revisione in corso degli strumenti urbanistici.

Il PEBA, infatti, non si limita a sanare singole criticità, ma si propone come una strategia strutturale per rendere la città accessibile, accogliente e vivibile per tutte e tutti, con una particolare attenzione alle persone con disabilità, agli anziani e a chiunque, anche temporaneamente, si trovi in una condizione di fragilità motoria o sensoriale.

Accessibilità come diritto, non come concessione

A guidare l’elaborazione del piano è stata una visione chiara: non un semplice elenco di interventi tampone, ma un vero cambiamento di paradigma. L’obiettivo è quello di prevenire, oltre che correggere, l’insorgenza di nuove barriere negli spazi pubblici e privati. In questa direzione, la scelta dell’Amministrazione è stata quella di affidarsi a un approccio integrato, coinvolgendo un tecnico incaricato per la redazione del PEBA e definendo un campione rappresentativo di immobili e aree pubbliche per effettuare un rilievo preliminare sullo stato dell’accessibilità urbana.

Una città mappata zona per zona

L’analisi ha coinvolto scuole, sedi comunali, impianti sportivi, cimiteri, piazze e parchi, con una valutazione qualitativa dell’accessibilità in base a criteri standardizzati. I risultati sono stati codificati in tre livelli: accessibilità scarsa (rosso), media (giallo) e buona (verde). Le aree prese in esame sono state suddivise in quattro macro-zone: centro cittadino, Cannitello, Acciarello e Lungomare.

Nel centro urbano, dove si concentra la maggior parte dei servizi e degli spazi pubblici, la situazione è particolarmente critica. Marciapiedi stretti, manto stradale degradato, rampe mancanti o mal posizionate, assenza di percorsi tattili per non vedenti e parcheggi riservati insufficienti disegnano un quadro di generale inadeguatezza. A ciò si aggiungono problemi interni agli edifici pubblici, come l’assenza di bagni a norma e l’accesso ostacolato da dislivelli o rampe fuori norma.

peba comune di villa san giovanni

Anche Cannitello, seppur con un traffico più ridotto, soffre delle stesse criticità, aggravate da una viabilità complessa per via della pendenza delle strade e dell’assenza di spazi per parcheggi dedicati. Gli edifici della zona spesso presentano passaggi stretti e barriere interne che ostacolano la fruizione autonoma degli ambienti.

Situazione simile anche per Acciarello, che pur trovandosi in una zona periferica risente fortemente della carente accessibilità veicolare e pedonale, con percorsi disagevoli e strutture non attrezzate.

Diversa, ma non risolta, la condizione del Lungomare: l’area centrale è stata oggetto di riqualificazione e presenta alcuni miglioramenti — come la posa di percorsi tattili e rampe — ma permangono problemi evidenti nella distribuzione dei parcheggi e nella continuità dei percorsi accessibili.

Un impegno che guarda lontano

“Questo piano non è un atto tecnico, ma una scelta politica che riguarda la qualità della vita delle persone”, ha dichiarato l’Amministrazione comunale. “Con il PEBA vogliamo costruire una città più giusta e più accogliente, in cui nessuno venga lasciato indietro”.

Il lavoro fin qui svolto rappresenta solo il primo passo. Dopo la fase di ricognizione e mappatura, il PEBA entrerà nel vivo con la programmazione degli interventi prioritari, l’integrazione nelle politiche di pianificazione e la definizione di un cronoprogramma operativo. Un percorso che si preannuncia impegnativo, ma che la città intende percorrere con decisione e trasparenza.

News

Consulta gli argomenti trattati

Ultime Notizie