Villa San Giovanni, “non si mischia tutto”: la differenziata funziona e scattano i controlli

L’assessore Ruggero Marra fa il punto sui controlli, le attività di sensibilizzazione e i nuovi strumenti in arrivo per migliorare la raccolta differenziata in città
raccolta differenziata, comune di villa san giovanni, controlli l8

Prosegue con determinazione il percorso di miglioramento della gestione dei rifiuti e del decoro urbano a Villa San Giovanni. A fare il punto è l’assessore ai Servizi Esterni Ruggero Marra, che in una nota diffusa ha tracciato un bilancio delle recenti attività di controllo e sensibilizzazione messe in campo dall’Amministrazione comunale.

Nei giorni passati, infatti, numerosi utenti – in particolare titolari di attività commerciali – sono stati convocati al Comando della Polizia Locale per chiarire alcune infrazioni legate al conferimento errato dei rifiuti, soprattutto durante la raccolta del multimateriale. A condurre i controlli, un lavoro congiunto tra gli uffici comunali, la ditta appaltatrice del servizio e le Guardie per l’Ambiente, che ha permesso di individuare con precisione i responsabili delle violazioni.

“Spesso mi viene detto che è inutile fare la differenziata perché poi gli addetti mischiano tutto,” afferma Marra. “Io mi affanno sempre a smentire questa fake news, e i fatti dimostrano che non è così. I cittadini convocati erano proprio quelli che avevano conferito in maniera errata.”

Molti dei convocati, una volta di fronte agli agenti, si sono mostrati stupiti dalla precisione dei controlli: “Ma quindi non si mischia tutto?”, è stata la domanda ricorrente. Una prova tangibile, per l’assessore, dell’importanza della comunicazione diretta e del coinvolgimento costante della cittadinanza.

Parallelamente alle sanzioni, l’Amministrazione sta portando avanti un’intensa attività informativa rivolta alle attività commerciali: non un’azione repressiva, sottolinea Marra, ma un approccio formativo volto a responsabilizzare e a creare collaborazione.

“Fare bene la raccolta differenziata significa avere una città più pulita e decorosa, pagare meno tasse e rispettare l’ambiente,” ricorda l’assessore. “Rispetto a quando ci siamo insediati, le scene che si vedevano soprattutto sul lungomare d’estate erano drammatiche. Oggi la situazione è cambiata radicalmente grazie al lavoro condiviso con i commercianti.”

Il percorso intrapreso si appresta a entrare in una nuova fase. Durante il prossimo Consiglio comunale sarà infatti portato in approvazione il nuovo regolamento per la gestione dei servizi di igiene urbana e per il funzionamento del centro comunale di raccolta, la cosiddetta isola ecologica, ormai ultimata e prossima all’attivazione.

“Sono strumenti fondamentali per alzare la qualità del servizio,” commenta Marra. “E non è finita qui: in autunno avremo nuove sorprese per i cittadini. È un percorso partito tre anni fa, tra mille difficoltà, ma che ormai non si ferma più.”

L’obiettivo dichiarato dell’Amministrazione è chiaro: rendere Villa San Giovanni un centro modello nella gestione dei rifiuti, in una Calabria che ancora fatica a compiere il salto di qualità. Un traguardo possibile, conclude Marra, “grazie alla programmazione messa in atto da politica e uffici, ma soprattutto alla collaborazione sempre più consapevole dei cittadini.”

News

Consulta gli argomenti trattati

Ultime Notizie