Villa San Giovanni, chi partecipa alla 61ª traversata dello stretto. Programma e eventi

Dal 30 luglio al 3 agosto, la città calabrese celebra la storica competizione con eventi collaterali dedicati a fotografia, arte, enogastronomia e cinema. In gara 80 atleti da tutto il mondo per sfidare le correnti dello Stretto di Messina
traversata dello stretto 2025 - locandina

Villa San Giovanni si prepara a vivere l’evento dell’estate. Domenica 3 agosto 2025 andrà in scena la 61ª Traversata dello Stretto, storica gara di nuoto in acque libere che da decenni lega Calabria e Sicilia in una delle sfide più affascinanti del panorama sportivo internazionale. Ecco chi partecipa: saranno 80 gli atleti in gara, tra agonisti e master, italiani e stranieri, pronti a misurarsi con le temute correnti dello Stretto per un totale di 6 km da Capo Peloro (Sicilia) fino al porticciolo turistico di Villa San Giovanni.

Ma la traversata non sarà solo sport. L’Amministrazione comunale, con il sostegno del Centro Nuoto Villa, ha messo in campo un ricco calendario di appuntamenti dal titolo “Aspettando la Traversata”, con conferenze, rassegne cinematografiche, mostre di fotografia, iniziative di arte contemporanea e appuntamenti enogastronomici dedicati alla valorizzazione del territorio.

Una storia lunga oltre 70 anni

Nata nel 1954 grazie all’intuizione del Comm. Rosario Calì e del Prof. Mario Santoro, la Traversata dello Stretto ha segnato la storia del nuoto italiano, affermandosi al fianco della Capri-Napoli come una delle gare più ambite. Dopo un periodo di crisi negli anni ’70, la manifestazione ha trovato nuova linfa con l’introduzione del nuoto pinnato, per poi tornare al nuoto puro nel 2006, recuperando la sua cronologia storica con la numerazione originaria. Dal 1994 l’organizzazione è affidata al Centro Nuoto Sub Villa, che ha rilanciato l’evento grazie anche all’opera del compianto Mimmo Chirico, a cui la gara è oggi intitolata.

Il programma ufficiale

L’evento entrerà nel vivo il 28 luglio con la conferenza stampa di apertura presso il Resort Altafiumara. Da mercoledì 30 luglio sarà attiva la segreteria di gara, mentre sabato 2 agosto, a partire dalle 18:30, si terrà il riconoscimento atleti con la consegna dei numeri di gara e dei chip per il cronometraggio automatico. Domenica 3 agosto, il via alla sfida: partenza alle ore 10:00 da Capo Peloro, con arrivo previsto tra le 11:00 e le 11:30 al lungomare di Villa. La premiazione si terrà alle 12:00.

Il percorso

percorso traversata dello stretto 2025

Dopo la partenza, gli atleti nuoteranno verso nord lungo la costa siciliana fino alla boa di virata davanti al faro di Capo Peloro, per poi attraversare il cuore dello Stretto fino a Cannitello (Calabria), dove effettueranno una seconda virata. Da lì, si dirigeranno verso il porticciolo turistico di Villa San Giovanni, con arrivo fissato dopo 6.000 metri complessivi. Il percorso sarà tracciato da boe direzionali, con misure di sicurezza rigorose e supporto di barche appoggio individuali per ciascun atleta.

Un evento che unisce sport e promozione del territorio

Il Comune ha inserito in bilancio fondi specifici per sostenere l’organizzazione dell’evento, riconoscendo alla Traversata un ruolo centrale nella promozione culturale e turistica della città. “Si tratta di una manifestazione unica nel suo genere – si legge nella delibera comunale – e il sostegno a iniziative del genere rappresenta un investimento per lo sviluppo e la valorizzazione del territorio”.

Un evento che non è solo sport, ma una vetrina internazionale per Villa San Giovanni, capace di attrarre ogni anno centinaia di richieste di partecipazione da tutto il mondo e di trasformare il mare dello Stretto in un palcoscenico dove agonismo, storia e bellezza si incontrano.

Gli atleti: 80 partecipanti (40 agonisti, 40 master)

start list con foto page 0001
start list con foto page 0002
start list con foto page 0003
start list con foto page 0004
start list con foto page 0005
start list con foto page 0006

News

Consulta gli argomenti trattati

Ultime Notizie