Una nuova perturbazione di origine atlantica sta raggiungendo il Mediterraneo e interesserà nelle prossime ore la Calabria, portando un deciso peggioramento delle condizioni meteo. Secondo quanto comunicato dal Centro Funzionale Multirischi Arpacal e dal Dipartimento Regionale di Protezione Civile, a partire dalla tarda serata di oggi, giovedì 30 ottobre 2025, sono attese piogge diffuse e temporali di forte intensità soprattutto sui settori ionici centro-meridionali della regione.
Per la giornata di domani, 31 ottobre, i modelli previsionali indicano accumuli di pioggia superiori ai 100 millimetri in 12 ore nelle aree più esposte. Il maltempo sarà accompagnato da venti sostenuti e possibili mareggiate lungo le coste ioniche.
Alla luce di queste previsioni, il sistema regionale di Protezione Civile ha emesso un livello di allerta ARANCIONE (criticità moderata) per i settori di allertamento Jonico centro-settentrionale, Jonico centro-meridionale e Jonico meridionale.
Sul resto del territorio calabrese, invece, è stata dichiarata allerta GIALLO (criticità ordinaria) per fenomeni temporaleschi sparsi e piogge di minore intensità.
Con l’attivazione dell’allerta, tutti i Comuni calabresi sono stati posti in fase operativa di ATTENZIONE, che comporta una serie di azioni preventive:
- mantenere costante il contatto con la Sala Operativa Regionale di Protezione Civile;
- monitorare il territorio tramite le Unità Tecniche Mobili;
- verificare l’efficienza dei piani comunali d’emergenza;
- predisporre l’eventuale impiego del volontariato di protezione civile;
- informare la popolazione sui comportamenti corretti da adottare in caso di maltempo.
Tra gli scenari di rischio associati al livello arancione rientrano allagamenti, frane superficiali, smottamenti e difficoltà nella viabilità, oltre a possibili interruzioni dei servizi essenziali.
Il Centro Funzionale Multirischi dell’Arpacal, in collaborazione con il Dipartimento Regionale di Protezione Civilee le Prefetture – UTG, continuerà a monitorare l’evoluzione dei fenomeni in tempo reale e a fornire aggiornamenti costanti nelle prossime ore.
 
								 
															
 
								















