Villa S. Giovanni, Defibrillatori ritirati per manutenzione: il Comune risponde alle denunce sulla sicurezza sanitaria

Dopo l’allarme lanciato a maggio da Forza Italia, l’amministrazione comunale avvia controlli sui defibrillatori installati in città
defibrillatori a villa-san-giovanni

A luglio 2025, l’Amministrazione comunale di Villa San Giovanni ha avviato un’azione di manutenzione straordinaria su tutti i defibrillatori semiautomatici (DAE) presenti sul territorio. Il provvedimento arriva a poche settimane dalle accese polemiche sollevate dal Coordinamento provinciale di Forza Italia di Reggio Calabria, che a maggio aveva denunciato pubblicamente lo stato di abbandono del progetto “Villa Cardioprotetta”.

A farsi portavoce delle criticità erano state Lorena Turano e Maria Grazia Richichi, responsabili dei Dipartimenti Sanità e Medicina Territoriale del partito. «La città non è cardio-protetta – avevano dichiarato –. Come medici e come cittadini, non possiamo accettare che l’assenza di manutenzione metta a rischio vite umane. Chiediamo al sindaco e all’assessore Melito interventi immediati per il ripristino dei defibrillatori».

Il progetto “Villa Cardioprotetta”, avviato anni fa in collaborazione con la Croce Rossa – Vallata del Gallico, associazioni locali e diversi professionisti sanitari, aveva permesso l’installazione di 14 defibrillatori in punti strategici della città. Di questi, sette risultavano attivi entro il 2022. L’ultimo dispositivo era stato installato al molo sottoflutto, grazie alla donazione dell’imprenditore Mimmo Arena.

Secondo quanto denunciato da Forza Italia, però, molti dispositivi risultavano non funzionanti, privi di batterie e lasciati in condizioni di degrado. Una situazione allarmante, specie in una città come Villa San Giovanni, crocevia turistico e portuale, dove la prontezza di un intervento può determinare la sopravvivenza in caso di arresto cardiaco.

L’intervento di manutenzione avviato questa settimana dall’Ente comunale prevede il ritiro temporaneo dei dispositivi per effettuare test di scarico, controlli tecnici e certificazioni, in linea con la normativa vigente. I defibrillatori interessati si trovano in:

  • Piazza dei Parlamenti
  • Via Nazionale n. 600
  • Via Vittorio Emanuele II (ex delegazione Municipale di Cannitello)
  • Viale Famiglia Azzarello
  • Via Due Novembre n. 54
  • Via Nazionale Ferrito (Archivio Storico)

«Si tratta di un’azione di manutenzione preventiva – ha spiegato l’assessore Maria Grazia Melito – necessaria per assicurare la piena efficienza dei dispositivi e tutelare la salute pubblica».

Sarà data comunicazione ufficiale alla cittadinanza non appena i dispositivi saranno reinstallati. Nel frattempo, l’amministrazione invita i cittadini alla prudenza e a contattare immediatamente il 118 in caso di emergenza.

News

Consulta gli argomenti trattati

Ultime Notizie