L’Agenzia delle Entrate ha ufficialmente avviato la procedura concorsuale per l’assunzione di 2.700 Funzionari Giuridico-Tributari a tempo pieno e indeterminato, destinati a potenziare le strutture centrali e territoriali dell’Amministrazione finanziaria. L’avviso è stato pubblicato sulla piattaforma ufficiale inPA, dove è già possibile presentare domanda di partecipazione.
Distribuzione dei posti
I posti messi a bando sono suddivisi per regione, con possibilità di scelta limitata a una sola sede per ciascun candidato. Le assegnazioni territoriali prevedono, tra le principali, 555 posti in Lombardia, 463 nel Lazio (inclusi 170 alle strutture centrali) e 222 in Campania. Presenti anche sedi speciali per il Settore Contrasto illeciti, localizzate a Napoli, Milano, Bari e Palermo.
Ecco il dettaglio completo della ripartizione regionale:
- Abruzzo: 70
- Basilicata: 30
- Calabria: 95
- Campania: 222 (di cui 5 Napoli – Contrasto illeciti)
- Emilia-Romagna: 160
- Friuli-Venezia Giulia: 59
- Lazio e Strutture Centrali: 463 (170 centrali)
- Liguria: 68
- Lombardia: 555 (10 Milano – Contrasto illeciti)
- Marche: 60
- Molise: 30
- Piemonte: 158
- Puglia: 165 (5 Bari – Contrasto illeciti)
- Sardegna: 65
- Sicilia: 165 (5 Palermo – Contrasto illeciti)
- Toscana: 50
- Trento: 85
- Umbria: 35
- Valle d’Aosta: 15
- Veneto: 150
Requisiti richiesti
Per accedere al concorso è necessario possedere la cittadinanza italiana, l’idoneità fisica, la posizione regolare rispetto agli obblighi di leva (per chi soggetto) e il pieno godimento dei diritti civili e politici.
In termini di titoli di studio, sono ammessi i candidati in possesso di una delle seguenti lauree:
- Laurea magistrale in Giurisprudenza (LMG/01 o 22/S)
- Laurea magistrale in Scienze dell’economia (LM-56 o 64/S)
- Laurea magistrale in Scienze economico-aziendali (LM-77 o 84/S)
- Economia e Commercio o Giurisprudenza del vecchio ordinamento
La prova d’esame
Il concorso prevede un’unica prova scritta, articolata in 70 quesiti a risposta multipla da completare in 70 minuti. Il punteggio minimo per il superamento è 21/30.
Le materie da studiare comprendono:
- Diritto tributario e teoria dell’imposta
- Diritto civile e commerciale
- Diritto dell’Unione Europea
- Diritto amministrativo
- Contabilità aziendale
- Diritto fallimentare e crisi d’impresa
- Elementi di diritto penale (reati contro la PA e reati tributari)
- Informatica
- Lingua inglese
Data, luogo e istruzioni per la prova saranno pubblicati il 9 settembre 2025 sul Portale inPA.
Come presentare domanda
La candidatura va inoltrata esclusivamente online, accedendo con SPID, CIE, CNS o credenziali eIDAS al sito ufficiale:
www.inpa.gov.it
Per completare l’iscrizione sono necessari:
- Un indirizzo PEC personale
- Il pagamento di un contributo di 10 euro, rimborsabile se si partecipa effettivamente alla prova
Scadenza
Il termine ultimo per l’invio delle domande è fissato per le ore 23:59 dell’11 agosto 2025.
Per chi sogna una carriera stabile nella pubblica amministrazione e desidera contribuire al funzionamento del sistema tributario italiano, si tratta di un’opportunità concreta e di grande rilievo.