Villa San Giovanni si conferma laboratorio di buone pratiche urbanistiche con il progetto della Piazza delle Repubbliche Marinare, divenuto ormai un punto di riferimento per la valorizzazione degli spazi pubblici. Non si tratta soltanto di un’opera di riqualificazione locale, ma di un intervento capace di proiettare la città sullo scenario provinciale, dimostrando come la visione e la collaborazione istituzionale possano generare benefici duraturi per l’intera comunità.
La piazza, che si affaccia direttamente sullo Stretto di Messina, è stata fortemente voluta e seguita dalle amministrazioni guidate da Giovanni Siclari e successivamente da Giusy Caminiti. Due esperienze politiche diverse, ma accomunate dalla convinzione che Villa San Giovanni meritasse un luogo simbolico, capace di rappresentare la sua identità storica, marinara e contemporanea allo stesso tempo.
Il risultato è uno spazio che coniuga bellezza architettonica e funzionalità, pensato come punto di incontro per cittadini e turisti, ma anche come vetrina del territorio. Non è un caso che la Piazza delle Repubbliche Marinare venga oggi citata come modello di intervento urbanistico e di rigenerazione sociale, capace di mettere in rete città e provincia attraverso una prospettiva condivisa di crescita.
Il progetto, invitato e apprezzato da diversi attori istituzionali e culturali, dimostra come la valorizzazione degli spazi pubblici possa diventare motore di coesione e sviluppo. Villa San Giovanni, con questa esperienza, offre un esempio che va ben oltre i propri confini comunali; uno sguardo rivolto allo Stretto e, al tempo stesso, al futuro dell’intera area metropolitana reggina.