Blitz contro i “Targa System” nella fascia ionica: sequestrati i dispositivi di rilevazione targhe

Indagini coordinate dalla Procura di Catanzaro: contestazioni di multe a rischio nullità e verifiche sui bilanci comunali
guardia di finanza

Un’operazione congiunta delle forze dell’ordine ha portato, nelle scorse ore, al sequestro di diversi impianti elettronici per la rilevazione automatica delle targhe installati in alcuni comuni della fascia ionica catanzarese. Si tratta dei cosiddetti “Targa System”, sistemi di videosorveglianza integrati con software di lettura targhe, utilizzati per l’accertamento a distanza delle infrazioni stradali.

L’attività è stata condotta da personale della Sezione di Polizia Giudiziaria della Polizia di Stato, dalla Sezione di Polizia Stradale, dal Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza di Catanzaro e dalla Sezione di P.G. della stessa Guardia di Finanza, con il supporto tecnico dei Vigili del Fuoco e dell’Anas. L’operazione è scaturita da un decreto di sequestro emesso dal Gip del Tribunale di Catanzaro, su richiesta della Procura.

Secondo quanto emerso dalle prime risultanze investigative, gli strumenti sarebbero stati impiegati in maniera non conforme alla normativa, sia sul piano dell’accertamento delle violazioni al Codice della Strada sia per quanto riguarda il trattamento dei dati personali. In particolare, i dispositivi avrebbero permesso rilevamenti massivi di infrazioni, facendo ricorso alla contestazione differita in modo ritenuto “ingiustificato” dagli inquirenti.

Parallelamente al sequestro, gli investigatori hanno acquisito numerosi verbali di contravvenzione emessi grazie al sistema “Targa System”, che potrebbero risultare viziati da nullità e, di conseguenza, annullabili. Gli accertamenti si estendono anche alle casse comunali: sotto la lente dei magistrati i bilanci e la documentazione contabile, con l’obiettivo di verificare un eventuale impiego non corretto dei proventi derivanti dalle sanzioni.

L’indagine è ancora in corso, ma i primi riscontri lasciano intravedere possibili ricadute significative sul piano amministrativo e finanziario, oltre che su quello giudiziario.

News

Consulta gli argomenti trattati

salute e Benessere