Villa San Giovanni, al via il controllo elettronico dei veicoli con i varchi di videosorveglianza “Cerbero”

Attivo in sette punti strategici il nuovo occhio elettronico della città: verifica in tempo reale assicurazioni, revisioni e infrazioni. Il Comune: «Tecnologia al servizio della legalità»
area videosorvegliata villa san giovanni varchi attivi

È operativo a Villa San Giovanni il nuovo sistema di controllo veicolare “Cerbero”, un’infrastruttura intelligente di videosorveglianza che monitora 24 ore su 24 i principali accessi alla città. Dopo una fase di test, i sette varchi elettronici sono entrati a pieno regime, con l’obiettivo di rafforzare la sicurezza urbana e supportare l’azione delle forze dell’ordine.

L’annuncio è arrivato dall’amministrazione comunale guidata dalla sindaca Giusy Caminiti, che ha presentato ufficialmente l’avvio del servizio come «un passo avanti decisivo verso una città più ordinata e sicura». Il progetto, fortemente voluto dalla giunta e dal gruppo consiliare “Città in Movimento”, rappresenta una delle azioni più significative sul fronte del controllo del territorio.

Ogni varco è equipaggiato con telecamere intelligenti in grado di riconoscere le targhe dei veicoli e interrogare in tempo reale le banche dati ministeriali per rilevare eventuali mancanze di copertura assicurativa, revisione scaduta o altre infrazioni previste dal Codice della Strada. Il sistema, precisa il comandante della Polizia Locale Maurizio Marino, oscura automaticamente i volti per garantire la tutela della privacy, in conformità alle normative vigenti.

Un aspetto centrale del progetto è che, nonostante l’alta automazione, le multe non saranno emesse automaticamente: ogni violazione rilevata dovrà essere confermata da un agente attraverso una procedura manuale che attiva la sanzione. Questo per mantenere un controllo umano e responsabile sull’uso dello strumento.

«Cerbero – spiegano dal Comune – è più di un sistema di videosorveglianza: è un presidio digitale permanente a tutela della legalità, pensato per scoraggiare i comportamenti irregolari e promuovere una nuova cultura del rispetto delle regole». Il nome richiama il leggendario guardiano dell’Oltretomba, a simboleggiare l’attenzione costante agli ingressi della città.

In parallelo, è in fase di implementazione un ulteriore potenziamento dei controlli mobili: la Polizia Locale sarà presto dotata di telecamere montate a bordo dei propri veicoli, con cui potrà documentare e sanzionare parcheggi in divieto, occupazioni abusive di marciapiedi e altre violazioni del decoro urbano.

Per l’amministrazione, questi strumenti rappresentano la base per un progetto più ampio di rigenerazione urbana. «Legalità e sicurezza – affermano i rappresentanti comunali – sono condizioni essenziali per attrarre investimenti, migliorare la qualità della vita e costruire una comunità più giusta e ordinata».

L’invito, rivolto ai cittadini, è quello di considerare il nuovo sistema non come una minaccia, ma come un alleato per una città più vivibile, dove il rispetto delle regole diventi un valore condiviso.

News

Consulta gli argomenti trattati

Ultime Notizie