Scilla (RC) – Torna lo Spada Fest, giunto alla sua seconda edizione, con un programma ricco di eventi che unisce cultura popolare, gastronomia tipica, comicità e intrattenimento musicale.
Dal 22 al 24 agosto 2025, il Lungomare di Scilla diventerà il palcoscenico di una grande festa a cielo aperto, dove il sapore inconfondibile del pesce spada incontrerà i suoni, i colori e l’energia della stagione più calda.
L’evento, organizzato con il patrocinio del Comune di Scilla, punta a valorizzare le eccellenze calabresi in un contesto unico, tra i più suggestivi dell’intera regione, “dove il cielo bacia il mare”.
Tre serate tra gusto, risate e musica
Si parte il 22 agosto con una serata dedicata agli amanti della dance anni ’90 e 2000. In consolle, per il “Remember DJ Marrakech”, Rocco Delorenzo affiancato da DJ Peppe Falcone, Dominga Mazza e DJ Peppe Delo. Special guest: un emozionante sax live show. Il tutto sarà arricchito dalle coreografie della scuola di ballo Educazione Danza, per una notte all’insegna del ritmo e della nostalgia.
Il 23 agosto sarà invece la volta del cabaret con Santo Palumbo, noto volto televisivo, che porterà sul palco il suo spettacolo “La Calabria è una cosa seria. Forse.” Un mix di ironia e riflessione per raccontare con leggerezza le mille sfaccettature della cultura calabrese.
Gran finale il 24 agosto con la Sagra del Pesce Spada, regina della cucina scillese, e la partecipazione speciale di Radio Studio54 Network, che farà tappa sul lungomare con il suo inconfondibile Motor Truck Broadcast.
Durante tutta la giornata, il pubblico potrà vivere un’esperienza immersiva fatta di:
- dirette radiofoniche dal vivo
- DJ set e animazione
- proiezioni su maxi schermo
- interviste e giochi interattivi
Un’atmosfera coinvolgente, resa ancora più magica dal suono delle onde e dal profumo del mare.
Una festa che racconta la Calabria
Spada Fest Scilla non è solo una rassegna gastronomica o musicale: è un viaggio nelle tradizioni, un’occasione di condivisione che valorizza il patrimonio culturale e culinario della regione.
Artisti itineranti, momenti di animazione, e spazi culturali dedicati alla storia e alla lavorazione del pesce spada arricchiranno l’intero lungomare, regalando ai visitatori un’esperienza completa tra memoria e modernità.
L’ingresso è gratuito.
Per condividere i momenti più belli, l’hashtag ufficiale è #spadafestscilla.
Tre giorni per celebrare ciò che rende la Calabria unica: il gusto autentico, l’arte dell’accoglienza e la bellezza del paesaggio.