Villa San Giovanni: nuovi orari e divieti contro il degrado urbano. Scatta l’Ordinanza

Il sindaco Giusy Caminiti firma l'ordinanza n. 24 del 17 giugno 2025 per regolamentare gli orari degli esercizi pubblici e contrastare il consumo di alcol nelle aree pubbliche, per locali e distributori
Movida notturna estate 2025

Villa San Giovanni – È entrata in vigore l’ordinanza sindacale n. 24 del 17 giugno 2025 firmata dal sindaco Giusy Caminiti, che introduce misure straordinarie per migliorare la vivibilità urbana nelle ore serali e notturne. Il provvedimento nasce per fronteggiare il crescente disagio causato da schiamazzi, risse, abbandono di rifiuti e consumo incontrollato di alcolici in spazi pubblici, segnalati da cittadini e forze dell’ordine.

L’ordinanza vieta il consumo di bevande alcoliche in contenitori di vetro o lattina in tutte le aree pubbliche del territorio comunale, comprese le frazioni, dalle ore 22:00 alle 06:00, ogni giorno della settimana. Sarà consentita la vendita solo in bicchieri di plastica o carta per l’asporto, oppure per il consumo interno agli esercizi, purché in aree appositamente attrezzate.

Particolare attenzione è stata posta agli orari di apertura e chiusura delle attività. Nel periodo dal 20 giugno al 30 settembre, non vi saranno limiti orari, ma dal 1 ottobre al 7 gennaio sarà obbligatoria la chiusura entro le ore 02:00. Tuttavia, in occasione di eventi come matrimoni o compleanni, i titolari potranno chiedere un’estensione fino alle 03:00, previa autorizzazione SUAP.

L’ordinanza introduce anche deroghe speciali per l’emissione di musica nei mesi estivi:

  1. Fino alle ore 00:30 nel periodo compreso dal 20 giugno 2025 al 30 settembre 2025;
  2. Nel mese di luglio 2025, nei venerdì e sabato, in deroga al punto 1), sarà possibile diffondere musica fino alle ore 02:30 del giorno successivo;
  3. Nel mese di agosto 2025, dal 1 al 17 agosto, la musica potrà essere emessa tutti i giorni fino alle ore 02:30, sempre in deroga ai limiti ordinari.

L’obiettivo è duplice: prevenire situazioni di degrado e tutelare le categorie più vulnerabili – bambini e anziani – che si trovano a frequentare zone oggi spesso degradate. L’ordinanza prevede anche obblighi per i gestori di distributori automatici, i quali dovranno dotarsi di contenitori anti-manomissione per la raccolta dei rifiuti.

Con queste disposizioni, l’amministrazione comunale intende lanciare un messaggio chiaro: vivere la città in modo civile è possibile solo se si rispettano le regole. Il sindaco Caminiti, infatti, ha sottolineato la necessità di “una regolamentazione condivisa e duratura” per garantire sicurezza, decoro e una migliore qualità della vita per tutti.

Per maggiori dettagli, consultare il provvedimento in allegato.

News

Consulta gli argomenti trattati

Ultime Notizie