Ponte sullo Stretto, due forti scosse in due giorni nello Stretto: geologi chiedono studi sismici più approfonditi

Dopo il via libera del Cipess all’opera da 13,5 miliardi, nell’area si registrano terremoti di magnitudo 2.6 e 3.3. Esperti: «Norme insufficienti, servono dati reali e modellazioni complete del sottosuolo»
terremoto stretto di messina reggio calabria messina

Appena otto giorni dopo il via libera del Cipess al progetto definitivo del ponte sullo Stretto di Messina, la terra ha ricordato a tutti quanto quell’area sia fragile. L’11 agosto, alle 6:31, un terremoto di magnitudo 2.6 è stato registrato dall’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv) tra Reggio Calabria e Messina, a 11 chilometri di profondità, in piena zona interessata dal futuro cantiere. Poche ore dopo, il 12 agosto alle 13:34, un’altra scossa — questa volta di magnitudo 3.3 — ha colpito Reggio Calabria, con un ipocentro a 69 chilometri.

Episodi che, secondo molti, non possono essere liquidati come semplici coincidenze.
«Lo Stretto di Messina è una delle aree a più alto potenziale sismico del Mediterraneo — ricorda Domenico Angelone, presidente dell’Ordine dei geologi del Molise ed ex segretario del Consiglio nazionale dei geologi —. Qui, faglie attive e capaci, anche sotto il mare, hanno prodotto in passato eventi devastanti, come il sisma e maremoto del 28 dicembre 1908, di magnitudo stimata 7.1. E non è detto che questo sia il massimo possibile».

Per Angelone, la normativa italiana, basata su valori medi e probabilistici di accelerazione al suolo, non fotografa sempre le condizioni reali in un’area epicentrale. «Le registrazioni storiche — spiega — mostrano che in caso di evento reale le accelerazioni possono superare di molto i valori di progetto, esponendo a rischi anche opere conformi alla legge».
Il geologo insiste su tre punti: calcolare le massime accelerazioni realistiche, valutare anche la componente verticale delle scosse, e considerare la complessa rete di faglie presenti. «Serve una modellazione rigorosa del sottosuolo su un’area estesa, e l’analisi delle amplificazioni locali del moto sismico: è lì che si decide se un’opera resiste o crolla».

Mentre il dibattito tecnico si accende, sul fronte ambientalista il no è altrettanto netto. Legambiente Sicilia definisce la decisione del Cipess «azzardata e pericolosa». Secondo l’associazione, il progetto approvato come “definitivo” è in realtà incompleto e pieno di incognite. «Si tratta di un’opera inutile — sostengono — che non risolve i problemi reali della mobilità nel Sud e rischia di diventare un costoso monumento all’incompiuto. Un investimento a spese dei cittadini, con possibili penali miliardarie e un impatto ambientale irreversibile sull’ecosistema dello Stretto».

News

Consulta gli argomenti trattati

salute e Benessere