Autoporto Villa San Giovanni: aggiudicata la gara per progettazione e lavori

Il progetto da oltre 7 milioni di euro affidato al RTP PROGINEER 4.0 S.R.L.S. e partner
autoporto villa san giovanni

L’autoporto Villa San Giovanni, infrastruttura attesa da anni e strategica per la mobilità tra Calabria e Sicilia, compie un passo decisivo: la Stazione Unica Appaltante della Città Metropolitana di Reggio Calabria ha ufficializzato l’aggiudicazione della gara per la progettazione definitiva, esecutiva, la direzione lavori e il coordinamento della sicurezza. L’incarico, del valore complessivo di circa 399 mila euro, è stato affidato al RTP PROGINEER 4.0 S.R.L.S. (mandataria) insieme a SAFE-06 S.R.L. e a un gruppo di professionisti tra ingegneri e architetti.

Il progetto, dal costo complessivo di 7,16 milioni di euro, punta alla realizzazione di un “autoporto verde” a servizio della città e dei mezzi in transito verso la Sicilia, riprendendo un’opera avviata oltre vent’anni fa e poi rimasta incompiuta.

Il precedente normativo: Ordinanza PCM n. 3296/2003

La storia dell’opera affonda le radici nell’Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3296 del 19 giugno 2003, con cui venne dichiarata l’emergenza ambientale nel Comune di Villa San Giovanni e affidato il compito di avviare interventi straordinari per ridurre l’impatto del traffico dei mezzi diretti in Sicilia. L’ordinanza prevedeva la realizzazione di infrastrutture viarie e logistiche, tra cui proprio l’autoporto, considerate necessarie per garantire sicurezza, fluidità della circolazione e tutela del centro urbano, congestionato dal flusso veicolare legato agli imbarchi per Messina.

Dopo un avvio travagliato e l’interruzione dei lavori nel 2011 (con un avanzamento stimato all’80%), il progetto è rimasto fermo per anni. Solo con i recenti atti della Giunta comunale e l’intervento della Stazione Unica Appaltante si è sbloccato l’iter, portando oggi all’affidamento dell’incarico di progettazione e alla rimodulazione del quadro economico.

L’aggiudicazione segna dunque l’avvio concreto della fase operativa, con l’obiettivo di completare un’infrastruttura ritenuta fondamentale per la viabilità e il superamento delle criticità ambientali e logistiche dell’area.

News

Consulta gli argomenti trattati

salute e Benessere