L’Amministrazione comunale di Villa San Giovanni, in linea con le proprie direttrici strategiche di mandato, mette al centro dell’azione politica lo sviluppo del territorio, la crescita civica dei cittadini e la valorizzazione del patrimonio identitario della città. Una visione che si traduce concretamente nel sostegno a iniziative e manifestazioni in grado di coinvolgere la comunità, rafforzare il senso di appartenenza e promuovere una cultura condivisa.
In tale ottica si inserisce il programma eventi di luglio 2025, realizzato grazie alla sinergia con numerose realtà associative locali, protagoniste fondamentali della vita culturale e sociale della città. L’associazionismo – riconosciuto ufficialmente dall’ente come motore di aggregazione intergenerazionale, promozione di valori e socialità – si conferma anche quest’anno un alleato prezioso per l’organizzazione di attività culturali, musicali, ricreative e sportive.
Calendario degli eventi – Luglio 2025
- 4 luglio – “Inside Art” | Piazza Valsesia, ore 20:00 – 24:00
La serata è a cura dell’APS/ASD La Bottega dei Talenti e propone un vivace spettacolo multidisciplinare che unisce danza, musica e arti visive. Un’occasione per valorizzare i giovani talenti del territorio e offrire al pubblico un’esperienza artistica coinvolgente e partecipata. Previsti palco e sedute per il pubblico. - 9 luglio – “10° Compleanno Perla dello Stretto – Free Style Tour” | Centro Commerciale Perla dello Stretto, ore 19:00 – 23:00
Un evento festoso e dinamico promosso da La Perla dello Stretto per celebrare il decimo anniversario della struttura. In programma esibizioni, spettacoli e una tappa speciale del “Free Style Tour”, pensata per coinvolgere famiglie, giovani e visitatori in un’atmosfera di festa. - 10 luglio – Presentazione del libro “Non sono nessuno. Una storia alternativa” | Delegazione comunale di Cannitello, ore 21:00
Serata culturale promossa dal Comune di Villa San Giovanni con la partecipazione dell’autore Michele Tripodi, sindaco di Polistena. Il libro, dal forte contenuto sociale e politico, sarà al centro di un dialogo aperto con i cittadini, offrendo spunti di riflessione sull’identità collettiva e la partecipazione democratica. - 26 luglio – “Sagra enogastronomica dello Stocco” | Largo Sant’Andrea
L’associazione La Signora del Vento organizza una serata all’insegna della tradizione culinaria calabrese con la celebrazione dello “stocco”, piatto tipico della cultura gastronomica dello Stretto. In programma degustazioni, intrattenimento musicale e spazi dedicati all’incontro tra cultura e sapori locali. Previsti palco e sedie per accogliere il pubblico.
Il programma di luglio si conferma così un mosaico di appuntamenti pensati per coinvolgere tutta la cittadinanza, tra arte, cultura, sport e tradizione. Un’estate partecipata, che rafforza il legame tra la comunità e il territorio, nel segno della collaborazione e del protagonismo civico.