Venerdì 14 marzo l’intera provincia di Reggio Calabria sarà interessata da condizioni meteorologiche prevalentemente stabili e soleggiate, ma con venti molto forti che potrebbero creare disagi, soprattutto nel pomeriggio. La giornata inizierà con cieli sereni o poco nuvolosi, con un progressivo aumento della nuvolosità in serata. Tuttavia, non sono previste precipitazioni.
Le temperature saranno miti e in aumento rispetto ai giorni precedenti: la massima raggiungerà i 22°C, mentre la minima si attesterà intorno ai 17°C. Il livello dello zero termico sarà elevato, posizionandosi intorno ai 3775 metri.
Venti molto forti e mare mosso
L’elemento più critico della giornata sarà il vento. Al mattino le raffiche saranno forti e proverranno da Sud, mentre nel pomeriggio diventeranno molto forti, soffiando da Sud-Sudest. Questa situazione potrebbe causare difficoltà nei collegamenti marittimi nello Stretto di Messina e nei trasporti in generale, oltre a possibili disagi per chi si trova all’aperto. Il mare sarà mosso e potrebbe diventare molto mosso nel corso della giornata, specialmente lungo le coste del Basso Tirreno e dello Ionio.
Previsioni per la provincia di Reggio Calabria
Anche nel resto della provincia il tempo sarà stabile, con cieli generalmente sereni o poco nuvolosi. Nel settore ionico, come a Locri e Siderno, il sole sarà prevalente per tutta la giornata, con solo qualche nube in serata. Sul versante tirrenico, da Palmi a Scilla, e nelle zone appenniniche interne, come Gambarie e l’Aspromonte, il cielo sarà poco o parzialmente nuvoloso con un aumento della copertura nuvolosa nel tardo pomeriggio.
I venti saranno tesi e provenienti dai quadranti meridionali in tutta la provincia, con intensità maggiore lungo le coste e nelle aree esposte. Lo zero termico si attesterà intorno ai 3400 metri, segnalando condizioni favorevoli per il mantenimento della neve sulle cime più alte dell’Aspromonte.
Si raccomanda prudenza, soprattutto per chi viaggia via mare o percorre tratti esposti al vento. Per aggiornamenti in tempo reale, è consigliato consultare i bollettini meteorologici ufficiali.