Torna l’InterCity tratta Villa San Giovanni–Bari

intercity treno ibrido fs

A partire dal 15 giugno 2025, con l’avvio dell’orario ferroviario estivo, torna a vivere un collegamento storico: l’InterCity tra Villa San Giovanni e Bari Centrale sarà nuovamente realtà. Una novità significativa per il trasporto ferroviario nel Mezzogiorno, che segna un passo avanti nel miglioramento della mobilità tra le regioni Calabria, Puglia e Sicilia.

La coppia di treni InterCity 562/559, oggi limitata a Reggio Calabria Centrale, sarà infatti prolungata fino a Villa San Giovanni. Questa estensione rappresenta un segnale concreto verso la riqualificazione della Ferrovia Ionica, restituendo al territorio un collegamento interregionale soppresso da quasi vent’anni.

Grazie all’interscambio diretto con gli InterCity 723/728 in partenza dalla Sicilia, i viaggiatori potranno raggiungere con maggiore facilità importanti centri come Palermo, Catania, Siracusa, Bari, Taranto e Gioia del Colle. La nuova configurazione dei servizi consente, per esempio, di viaggiare da Crotone a Palermo o da Locri a Taranto con un solo cambio a Villa San Giovanni, semplificando percorsi che finora richiedevano lunghe coincidenze o addirittura l’uso di più mezzi.

Dietro al ripristino di questa linea c’è anche l’impegno costante dell’Associazione Ferrovie in Calabria, che dal 2012 si batte per il rilancio del trasporto su rotaia nell’area ionica. La proposta è stata accolta dalle istituzioni competenti, in primis il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e la Regione Calabria, che hanno sostenuto l’attivazione del servizio.

Nella fase iniziale, prevista fino a settembre 2025, il servizio subirà un instradamento parziale lungo la linea Tirrenica per via dei lavori in corso sulla tratta Catanzaro Lido–Crotone–Sibari, con fermate straordinarie ad Amantea. Una deviazione temporanea che non intacca però il valore simbolico e funzionale del collegamento.

Il nuovo servizio InterCity evoca inevitabilmente la memoria del mitico “Pitagora”, attivo fino al 2006, trainato dalle inconfondibili locomotive D.445. Oggi, al suo posto, viaggeranno i moderni treni ibridi HTR 412, capaci di coniugare sostenibilità ambientale e comfort, rappresentando il volto contemporaneo del trasporto ferroviario a lunga percorrenza nel Sud Italia.

In prospettiva, l’obiettivo resta ambizioso: attivare un collegamento diretto tra Sicilia e Puglia via Ferrovia Tirrenica Meridionale, attraversando Lamezia Terme, Cosenza e Sibari, per una mobilità sempre più connessa e moderna al servizio del Meridione.

News

Consulta gli argomenti trattati

Ultime Notizie