Spostamento Statua di Papa Giovanni Paolo II a Cannitello: Motivi e Dettagli

La riqualificazione di Piazza delle Repubbliche Marinare e le normative del Codice della Strada alla base della decisione
STATUA DEL PAPA GIOVANNI PAOLO II A CANNITELLO - VILLA SAN GIOVANNI

La statua di Papa Giovanni Paolo II, situata nella rotatoria antistante la chiesa di Cannitello, sarà presto ricollocata. Questa decisione è parte integrante del progetto di riqualificazione di Piazza delle Repubbliche Marinare – lungomare Cenide a Villa San Giovanni, finanziato con 2 milioni di euro dalla Città Metropolitana di Reggio Calabria nell’ambito dei Patti per il Sud e del Fondo Sviluppo e Coesione 2014/2020.

Il progetto di riqualificazione

Approvato dalla Giunta Comunale nel 2018, il progetto prevede una spesa complessiva di 2 milioni di euro, per esser precisi: suddivisa in 1,3 milioni per i lavori, 65.000 euro per i costi di sicurezza e 635.000 euro per spese amministrative.
Mentre i lavori sul lungomare restano attualmente sospesi, l’attenzione si sposta sulla riqualificazione di Piazza delle Repubbliche Marinare. Successivamente, si passerà alla riqualificazione dell’ultimo tratto del lungomare di Cannitello, escluso dagli interventi di RFI. Questo segmento, che si estende dal marciapiede lato mare della piazza antistante la chiesa di Cannitello – nei pressi dell’ex postazione (Tobruk) della Seconda Guerra Mondiale (ormai sepolta da una colata di cemento) – fino all’area di fronte all’ufficio postale, vicino alla statuetta della Madonnina, che sarà oggetto di un intervento di riqualificazione nella fase successiva.

I lavori, senza ulteriori oneri per l’ente comunale, saranno realizzati grazie ad un finanziamento ottenuto nel lontano 2016 che va a riqualificare un piccolo tratto costiero del quartiere di Pezzo e anche, in una seconda fase, l’ultimo tratto di lungomare di Cannitello.

Motivazioni dello spostamento della statua

La statua di Papa Giovanni Paolo II è attualmente posizionata al centro di una rotatoria che collega tre crocevia: via Lungomare Fata Morgana, via Vittorio Emanuele II e via Cavour. Tuttavia, Il Codice della Strada italiano non specifica direttamente un articolo che vieti la collocazione di ostacoli rigidi nelle isole centrali delle rotatorie. In particolare, sono le linee guida e le normative tecniche in materia di progettazione stradale, prevedono che le rotatorie non debbano presentare ostacoli rigidi che possano causare gravi incidenti in caso di perdita di controllo del veicolo.

Consultazioni per la nuova collocazione

Fin da novembre dello scorso anno, stando a quanto trapelato, l’amministrazione comunale ha avviato consultazioni con la comunità ecclesiastica per individuare una nuova collocazione per la statua. Le proposte saranno valutate dopo l’approvazione del progetto esecutivo, tenendo conto soprattutto delle normative vigenti. È importante sottolineare che l’intervento non comporterà alcuna spesa aggiuntiva per l’ente comunale.

Conclusione

Lo spostamento della statua di Papa Giovanni Paolo II rientra in un più ampio progetto di valorizzazione urbana che mira a garantire sia la sicurezza stradale sia la valorizzazione del patrimonio artistico e culturale di Villa San Giovanni. La decisione è ormai certa e la collaborazione tra amministrazione e comunità locale sarà fondamentale per individuare una nuova collocazione che rispetti le normative e valorizzi adeguatamente l’opera.

News

Consulta gli argomenti trattati

Ultime Notizie