Un nuovo modo di vivere la storia prende vita al Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria: grazie alla nuova APP MArRC, i visitatori possono ora immergersi tra reperti e ricostruzioni tridimensionali. Lo strumento digitale, sviluppato grazie alla collaborazione tra esperti di tecnologie immersive e istituzioni culturali, consente ai visitatori di esplorare le opere del museo in modo completamente nuovo, interattivo e coinvolgente.
L’Applicazione MArRC pilota, promossa dal Ministero della Cultura e finanziata dall’Unione Europea con i fondi del PNRR dedicati alla transizione digitale, permette di accedere a contenuti multimediali, approfondimenti storici e ricostruzioni virtuali dei reperti esposti. Attraverso l’inquadratura con lo smartphone o il tablet, il visitatore può visualizzare dettagli e animazioni che arricchiscono la narrazione storica delle opere, trasformando la visita in un’esperienza immersiva.
«Con questa app diamo un nuovo slancio alla fruizione del patrimonio archeologico calabrese, soprattutto in chiave didattica e turistica», ha dichiarato Fabrizio Sudano, direttore del MArRC, intervistato da Tgr Calabria. «Non si tratta solo di tecnologia, ma di uno strumento in grado di facilitare l’accesso alla conoscenza e coinvolgere un pubblico sempre più ampio, a partire dai più giovani».
L’app è stata realizzata da Living Camera , azienda specializzata in soluzioni digitali per i beni culturali. «Abbiamo lavorato per creare un ponte tra passato e futuro», ha spiegato Antonio Morabito, amministratore della società. «L’obiettivo è quello di valorizzare il patrimonio museale calabrese attraverso strumenti capaci di emozionare, informare e rendere più dinamico il rapporto con l’opera d’arte».
L’iniziativa si inserisce all’interno di un più ampio progetto di digitalizzazione dei musei italiani, previsto dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, che punta a rendere la cultura sempre più accessibile e al passo coi tempi.
Disponibile inizialmente per i dispositivi mobili Android e iOS, l’APP è già fruibile gratuitamente ai visitatori del museo. Un’occasione preziosa per riscoprire la storia della Magna Grecia con occhi nuovi, attraverso la lente della tecnologia. L’app è disponibile gratuitamente su Google Play e su App Store.