Porto a Sud di Villa San Giovanni: Avviata l’Istruttoria per il Progetto di Ampliamento

L’amministrazione comunale punta su un’infrastruttura strategica per trasformare la città in un polo di sviluppo turistico e commerciale
porto villa san giovanni

Il percorso per la realizzazione del porto a sud di Villa San Giovanni compie un passo significativo con l’avvio dell’istruttoria necessaria all’ampliamento della circoscrizione territoriale dell’Autorità di Sistema Portuale (ADSP) dello Stretto.

Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) ha recentemente richiesto all’ADSP un’integrazione documentale per concludere la procedura avviata il 28 dicembre 2023.

Una svolta attesa da quarant’anni

In una nota congiunta, il sindaco, la giunta comunale e il gruppo consiliare “Città in Movimento” sottolineano l’importanza di questo primo passo verso un’opera attesa da oltre quattro decenni. “L’ampliamento della competenza dell’ADSP rappresenta la base per progettare un’infrastruttura strategica. Il porto a sud non solo risolverà criticità logistiche, ma permetterà a Villa San Giovanni di evolvere da ‘città del porto’ a ‘città con il porto’,” affermano.

La realizzazione del porto a sud, secondo l’amministrazione, garantirà nuove opportunità di sviluppo economico e turistico, tra cui la creazione di un porticciolo turistico nell’area oggi occupata dagli imbarchi delle compagnie private.

Il ruolo dell’ADSP e le richieste del MIT

L’Autorità di Sistema dello Stretto ha già trasmesso al MIT la documentazione relativa al Documento di Pianificazione Strategica di Sistema (DPSS), da cui è derivato il procedimento attuale. Tuttavia, il Ministero ha richiesto ulteriori integrazioni:

  • Cartografie aggiornate per definire i nuovi confini e coordinate geografiche dell’area interessata.
  • Pareri da parte della Regione Calabria, del Comune, della Città Metropolitana e dell’autorità marittima.

Tali documenti saranno cruciali per completare l’iter burocratico e passare alla fase progettuale.

Un progetto sostenibile per il futuro

L’amministrazione comunale ha sempre sostenuto che l’unica soluzione per una mobilità sostenibile dello Stretto risiede nella costruzione di un nuovo porto commerciale. “Il progetto garantirà condizioni sicure di accesso, favorirà la libera concorrenza dei vettori e permetterà il bypass del centro cittadino, oggi soffocato dal traffico diretto in Sicilia,” si legge nella nota.

Precedenti e nuovi sviluppi

Un primo progetto preliminare risale al 2003, prevedendo da tre a sei invasature dal molo ferroviario verso Bolano. Negli ultimi anni, l’interlocuzione con le istituzioni è stata cruciale. Dalla delibera della Città Metropolitana del 2022 a quella della Giunta Regionale, si è consolidato il consenso sull’urgenza di spostare il porto a sud.

Turismo e trasporti: una visione integrata

Il progetto mira a coniugare la vocazione trasportistica e turistica della città. “Villa San Giovanni, cuore del Mediterraneo, ha un potenziale straordinario, dalle acque di Punta Pezzo alla Costa Viola. È il momento di pensare a uno sviluppo che guardi ai prossimi decenni,” conclude l’amministrazione.

Con questa nuova infrastruttura, Villa San Giovanni si prepara a diventare un esempio di integrazione tra mobilità sostenibile e sviluppo territoriale, ponendosi come un polo strategico nel Mediterraneo.

News

Consulta gli argomenti trattati

Ultime Notizie