Ponte sullo Stretto, Santoro (FI): a Villa San Giovanni si riapre il dibattito pubblico con la Commissione Territorio

Dopo anni di silenzio, parte il confronto istituzionale sull'impatto del Ponte sul territorio villese. Forza Italia: “Ora coinvolgere cittadini e associazioni per una partecipazione concreta”
marco santoro forza italia villa san giovanni

Villa San Giovanni – Il dibattito sul Ponte sullo Stretto di Messina entra finalmente nel vivo anche sul versante calabrese, con la riattivazione della Commissione Consiliare Territorio del Comune di Villa San Giovanni. A dichiararlo è il capogruppo di Forza Italia, Marco Santoro, che sottolinea l’importanza di aver riaperto un confronto concreto e strutturato dopo anni di immobilismo istituzionale.

“Nella città del Ponte, non si può non parlare del Ponte”, afferma Santoro, evidenziando il ritardo accumulato rispetto alla città di Messina, dove la discussione in sede comunale è già molto più avanzata.

Incontro con i tecnici della società “Stretto di Messina”

Una svolta significativa si è verificata con l’arrivo dei tecnici della società “Stretto di Messina” presso il Palazzo Comunale, per un incontro che, sebbene a porte chiuse, ha rappresentato un primo segnale concreto di apertura da parte dell’amministrazione comunale. Santoro definisce “costruttivo” il nuovo atteggiamento dell’amministrazione guidata dal sindaco Giusy Caminiti, aprendo alla speranza di un confronto continuativo e trasparente sul progetto infrastrutturale.

Il ruolo chiave della Commissione Territorio

Secondo il gruppo consiliare di Forza Italiala Commissione Territorio deve diventare lo strumento privilegiato per affrontare le criticità legate al Ponte sullo Stretto, tra cui:

  • Espropri e impatto sulle famiglie residenti
  • Tutela ambientale e paesaggistica
  • Mobilità urbana e viabilità locale
  • Coinvolgimento della cittadinanza e degli enti locali

“Grazie all’impegno costante dei consiglieri di minoranza Domenico De Marco e Filippo Lucisano, membri della Commissione, si è finalmente sbloccata una situazione ferma da troppo tempo”, afferma Santoro.

Un ringraziamento viene rivolto anche al presidente della Commissione, il consigliere Idone, per aver aperto la partecipazione della riunione a tutti i consiglieri e alla cittadinanza, rendendo il tema del Ponte finalmente oggetto di dibattito pubblico e democratico.

Cambi di posizione nella maggioranza

Durante il primo incontro della Commissione, i tecnici della “Stretto di Messina” hanno fornito informazioni dettagliate che, secondo Santoro, avrebbero portato anche alcuni membri della maggioranza a rivedere le proprie posizioni iniziali. Un caso emblematico è quello dell’Assessore Rizzuto, che si è dichiarato favorevole all’opera dopo aver approfondito i dati tecnici forniti.

Proposte operative e richieste future

Forza Italia propone ora:

  • Una calendarizzazione regolare delle riunioni della Commissione
  • L’inclusione di comitati civici, associazioni e partiti nel dibattito
  • Una comunicazione chiara e trasparente ai cittadini
  • Una gestione sensibile e umana degli espropri, per garantire rispetto e dignità alle famiglie coinvolte

“La partecipazione è il cuore della democrazia – prosegue Santoro – e coinvolgere il territorio in questa fase è una responsabilità che non possiamo più rimandare.”

Ringraziamenti istituzionali

Infine, Santoro rivolge un ringraziamento istituzionale al Ministro Matteo Salvini, all’Onorevole Francesco Cannizzaro, al Presidente della Regione Calabria Roberto Occhiuto e al dott. Pietro Ciucci, Amministratore Delegato della società “Stretto di Messina”, per l’attenzione dimostrata verso le esigenze e le problematiche della città di Villa San Giovanni.

News

Consulta gli argomenti trattati

Ultime Notizie