Il mare di Villa San Giovanni premiato da Legambiente: assegnate 2 Vele, tra le 16 località eccellenti del Reggino

Nel report 2025 di Legambiente e Touring Club, la città dello Stretto ottiene 2 Vele: segnale di qualità ambientale e turistica. Reggio Calabria è la provincia calabrese con più località premiate
lungomare Villa san Giovanni - Stretto di Messina

Anche quest’anno il mare calabrese si distingue tra i più apprezzati d’Italia secondo Legambiente e Touring Club Italiano. Sono 48 le località balneari calabresi che si aggiudicano le prestigiose Vele Blu, simbolo di eccellenza ambientale, turistica e sostenibile. A guidare la classifica regionale è la provincia di Reggio Calabria, con ben 16 località premiate. Tra queste figura anche Villa San Giovanni, che si aggiudica 2 Vele, a conferma della qualità delle sue acque e dell’impegno per la tutela del litorale.

Il riconoscimento delle Vele viene assegnato ogni anno sulla base di cinque criteri principali:

  • conservazione del territorio e del paesaggio,
  • sostenibilità e qualità dell’accoglienza turistica,
  • pulizia del mare e delle spiagge,
  • valore storico e culturale della località,
  • iniziative ambientali e gestione ecologica.

Ogni località può ricevere da una a cinque Vele:

  • Una Vela indica la presenza di alcuni aspetti positivi ma anche la necessità di miglioramenti;
  • Due Vele, come nel caso di Villa San Giovanni, segnalano un livello di qualità ambientale buono, con potenzialità di crescita;
  • Tre Vele premiano comuni con una buona gestione e servizi di livello;
  • Quattro Vele indicano un’alta qualità dell’ambiente e del turismo sostenibile;
  • Cinque Vele rappresentano l’eccellenza assoluta, che quest’anno nessuna località calabrese ha raggiunto.

A ottenere il punteggio più alto nella provincia sono Scilla e Roccella Ionica, con 4 Vele, mentre Riace, Palizzi, Locri, Bagnara Calabra, Brancaleone e Monasterace si fermano a 3 Vele. Al fianco di Villa San Giovanni, altre località come Siderno, Montebello Ionico e Marina di Gioiosa Ionica ottengono 2 Vele, a dimostrazione di un percorso avviato ma ancora da rafforzare.

Oltre ai punteggi, il sistema di valutazione prevede simboli aggiuntivi: ad esempio, la tartaruga marina identifica i comuni aderenti al progetto Life TurtleNest, che protegge i siti di nidificazione della Caretta caretta, specie sempre più minacciata.

Il riconoscimento delle 2 Vele per Villa San Giovanni rappresenta un punto di partenza importante: la città, affacciata su uno degli specchi d’acqua più affascinanti del Mediterraneo, può investire sempre di più in turismo responsabile, valorizzazione del litorale, servizi ai bagnanti e rispetto del paesaggio. Un mare premiato, insomma, che merita attenzione tutto l’anno, non solo in estate.

News

Consulta gli argomenti trattati

Ultime Notizie