Concorso ATS per laureati: 3.839 funzionari nei servizi sociali

Assunzioni in tutta Italia con contratto a tempo determinato per amministrativi, psicologi, educatori, pedagogisti ed esperti contabili. Selezione nell’ambito del Programma Nazionale Inclusione finanziato dal FSE+
concorso per laureati ats

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha pubblicato un importante bando di concorso pubblico nazionale per l’assunzione di 3.839 funzionari non dirigenziali da impiegare negli Ambiti Territoriali Sociali (ATS) sull’intero territorio italiano. Le nuove risorse verranno assunte con contratto a tempo pieno e determinato della durata massima di 36 mesi, nell’ambito del Programma Nazionale Inclusione 2021–2027, finanziato dal Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+).

Si tratta di un intervento strategico per rafforzare i servizi sociali locali, potenziando le équipe multidisciplinari con profili altamente qualificati in ambiti amministrativi, contabili, psicologici, pedagogici e socio-educativi.

I profili richiesti e i posti disponibili

I 3.839 posti messi a bando sono suddivisi tra cinque profili professionali:

  • 873 Funzionari amministrativi – Codice A
  • 736 Funzionari contabili / esperti rendicontazione – Codice B
  • 979 Psicologi – Codice C
  • 954 Educatori professionali socio-pedagogici – Codice D
  • 297 Pedagogisti – Codice E

I vincitori verranno assegnati ai diversi ATS in base alla distribuzione regionale riportata nel bando ufficiale.

Contratto e inquadramento

  • Durata del contratto: massimo 36 mesi, non prorogabili
  • Tipo di contratto: tempo pieno e determinato
  • Inquadramento contrattuale: Area dei Funzionari e dell’elevata qualificazione, Comparto Funzioni Locali secondo il CCNL 2019–2021

Requisiti generali

  • Cittadinanza italiana o di altro Stato UE o extra-UE, come previsto dall’art. 38 del D.lgs. 165/2001
  • Maggiore età
  • Pieno godimento dei diritti civili e politici
  • Idoneità fisica all’impiego
  • Assenza di condanne o esclusioni da impieghi pubblici

Titoli di studio richiesti

  • Codice A – Amministrativi: qualsiasi laurea triennale, magistrale o specialistica
  • Codice B – Contabili: LM-16, LM-56, LM-62, LM-63, LM-77 oppure L-18, L-33
  • Codice C – Psicologi: LM-51 + iscrizione all’Albo (sezione A)
  • Codice D – Educatori: laurea triennale L-19
  • Codice E – Pedagogisti: LM-50, LM-57, LM-85, LM-93

Modalità di selezione

È prevista una unica prova scritta digitale composta da 60 quesiti a risposta multipla, da svolgere in 90 minuti.

  • Punteggio massimo: 30 punti
  • Non è prevista la pubblicazione della banca dati dei quesiti
  • Le prove si svolgeranno anche in sedi decentrate per facilitare la partecipazione

Come presentare domanda

Le domande vanno inoltrate esclusivamente online tramite il portale inPA al seguente link: Vai al bando completo

  • Apertura delle domande: ore 18:00 del 30 giugno 2025
  • Chiusura delle domande: ore 23:59 del 30 luglio 2025
  • È necessario accedere con SPID, CIE o CNS
  • È previsto un contributo di partecipazione di 10 euro, da pagare online
  • I candidati devono allegare il curriculum vitae, i titoli di studio, l’eventuale iscrizione ad albi professionali e ogni altra documentazione prevista dal bando

Per tutti i dettagli e gli aggiornamenti, si invita a consultare regolarmente il portale inPA.gov.it.

News

Consulta gli argomenti trattati

Ultime Notizie