Nei prossimi giorni l’Italia sarà interessata da un’ondata di caldo anomala per il periodo, con temperature che raggiungeranno valori tipicamente estivi, specialmente al Sud. In alcune zone della Sicilia, i termometri potrebbero sfiorare i 30°C, complice la risalita di venti caldi dal Nord Africa.
Un marzo dal sapore estivo
Nonostante il peggioramento del tempo registrato nelle ultime 48 ore, le temperature continuano a mantenersi superiori alla media stagionale su tutto il territorio nazionale. La causa principale di questo fenomeno è da ricercare nella circolazione atmosferica attuale, dominata dall’influenza dei venti di scirocco e libeccio. L’Italia si trova sotto l’azione di una vasta depressione atlantica che, pur portando nubi e precipitazioni sparse, non sta riuscendo a far calare sensibilmente le temperature.
Se al Nord e al Centro il contesto meteorologico resta incerto, con cieli coperti e precipitazioni alternate a schiarite, al Sud la situazione appare decisamente diversa. Qui, infatti, il maltempo incide meno, permettendo al sole di imporsi con maggiore frequenza e facendo percepire un clima quasi estivo.
Weekend rovente al Sud: Sicilia sotto osservazione
L’apice del caldo anomalo si raggiungerà nel fine settimana, quando una nuova depressione in avvicinamento dall’Atlantico richiamerà masse d’aria molto calde dal Sahara. Il fenomeno sarà particolarmente evidente nelle regioni meridionali, dove il termometro potrebbe toccare punte di 28-30°C, soprattutto in Sicilia.
Qui, tra sabato e domenica, le condizioni meteo saranno ideali per godersi il sole, con temperature decisamente fuori stagione e un’atmosfera che ricorderà più la tarda primavera che l’inizio della primavera astronomica. Anche altre regioni del Sud, come Calabria e Puglia, registreranno valori molto miti, sebbene leggermente inferiori rispetto alla Sicilia.
Nord e Centro Italia: clima più instabile
Situazione ben diversa al Centro-Nord, dove, sebbene le temperature resteranno su valori tutto sommato gradevoli, il meteo si presenterà più incerto. Qui il passaggio di fronti perturbati porterà nuvolosità diffusa e precipitazioni intermittenti, rendendo il clima meno primaverile rispetto al Sud.
Cosa aspettarsi nei prossimi giorni?
L’evoluzione meteorologica per la prossima settimana rimane ancora incerta, ma le attuali proiezioni indicano che il caldo anomalo potrebbe non durare a lungo. Un possibile cambio di scenario potrebbe avvenire già all’inizio della prossima settimana, con il ritorno di correnti più fresche e instabili.
Nel frattempo, però, chi vive al Sud potrà godersi un assaggio d’estate in pieno marzo, con giornate dal sapore quasi vacanziero.