Calabria: 400 posti per giovani che vogliono fare impresa

Formazione gratuita, consulenze personalizzate e accesso a finanziamenti: ecco l’opportunità promossa da ARPAL Calabria per l’imprenditoria femminile e giovanile. Domande aperte fino al 3 luglio 2025
avviso pubblico regione calabria 400 posti per fare impresa

Calabria – È partita la selezione pubblica per accedere al percorso gratuito di formazione e accompagnamento alla creazione d’impresa nell’ambito del progetto FIDEG (Fondo Imprese Donne e Giovani), promosso da ARPAL Calabria e finanziato dalla Regione Calabria. 

Si tratta di un’importante iniziativa rivolta a donne e giovani tra i 18 e i 35 anni, che intendono avviare una nuova attività imprenditoriale o che hanno già costituito una propria impresa da meno di un anno.

Il bando prevede 400 posti disponibili per partecipare a un percorso altamente qualificato di formazione gratuita, con l’obiettivo di promuovere l’autoimpiego e l’autoimprenditorialità sul territorio regionale, con un’attenzione particolare verso il settore turistico.

Finalità della selezione: sostenere le imprese giovanili e femminili

Il progetto FIDEG nasce per offrire concrete opportunità di crescita economica e professionale alle fasce più dinamiche della popolazione calabrese, sostenendo in particolare l’avvio di start-up e nuove imprese a gestione femminile o giovanile. L’iniziativa prevede un percorso formativo e consulenziale finalizzato all’ottenimento di un attestato di idoneità, utile per accedere a ulteriori strumenti di supporto, come i finanziamenti agevolati gestiti da Fincalabra.

Chi può partecipare: tutti i requisiti richiesti

Possono presentare domanda di partecipazione al bando FIDEG tutti i candidati che, alla data di pubblicazione del bando, soddisfano i seguenti requisiti:

  • Età compresa tra i 18 e i 35 anni;
  • Residenza in Calabria;
  • Cittadinanza italiana, comunitaria o di Paesi terzi con permesso di soggiorno valido;
  • Nessuna condanna penale rilevante e godimento dei diritti civili e politici;
  • Stato occupato o disoccupato;
  • Aver costituito un’impresa da meno di 12 mesi oppure voler costituire una nuova impresa a prevalente gestione femminile o giovanile.

Il percorso formativo: moduli e servizi post-corso

Il programma formativo è suddiviso in moduli teorico-pratici che affrontano i principali aspetti della gestione d’impresa:

  • Introduzione all’Imprenditorialità
  • Pianificazione dell’Impresa
  • Finanza, Contabilità, Aspetti Legali e Fiscali
  • Marketing e Vendite
  • Gestione delle Risorse Umane
  • Innovazione e Sostenibilità
  • Business Coaching e Networking

È previsto l’obbligo di frequenza per almeno l’80% delle ore complessive. Al termine del percorso, i partecipanti avranno accesso a fino a 20 ore di consulenza personalizzata e 25 ore di affiancamento con esperti per la stesura del business plan, strumenti fondamentali per trasformare le idee in imprese concrete e sostenibili.

Come presentare la domanda: procedura semplice via email

Per candidarsi, è necessario compilare il modulo Allegato A e inviarlo, insieme ai documenti richiesti, via email a:

📧 fideg@arpalcalabria.it
📌 Oggetto email: Domanda di partecipazione per Attività di formazione e accompagnamento alla creazione d’impresa – FIDEG

Documenti da allegare:

  • Curriculum vitae (formato libero);
  • Copia fronte-retro di un documento di identità valido.

La selezione avviene a sportello, cioè in ordine cronologico di arrivo delle domande, fino a esaurimento posti.

Scadenza: 3 luglio 2025

Le domande potranno essere inviate fino al 3 luglio 2025, salvo esaurimento anticipato dei 400 posti disponibili.

Per maggiori informazioni e per scaricare la documentazione completa, è possibile consultare il sito ufficiale di ARPAL Calabria.

News

Consulta gli argomenti trattati

Ultime Notizie