La Regione Calabria investe nel futuro degli anziani con il bando “Allegra-Mente 2025”, destinato a promuovere l’invecchiamento attivo, la coesione sociale e il miglioramento della qualità della vita delle persone over 60. Con una dotazione complessiva di 3 milioni di euro, l’iniziativa si rivolge agli Enti del Terzo Settore regolarmente iscritti al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS), pronti a realizzare progetti ad alto impatto sociale in tutta la regione.
Il bando “Allegra-Mente” 2025 nasce per sostenere iniziative volte a contrastare l’isolamento sociale e il disagio psicologico ed economico degli anziani, incentivandone la partecipazione attiva alla vita comunitaria. I progetti devono coinvolgere residenti in Calabria con almeno 60 anni di età, con particolare attenzione a coloro che vivono soli o in condizioni di vulnerabilità, purché non già beneficiari di analoghi servizi socio-sanitari.
Chi può partecipare
Possono presentare domanda esclusivamente gli enti del Terzo Settore con esperienza in ambito sociale e socio-assistenziale, capaci di operare stabilmente sul territorio calabrese. È fondamentale dimostrare una consolidata esperienza nella gestione di progetti affini e la capacità di strutturare interventi mirati con risultati misurabili.
Contributi tra 50.000 e 150.000 euro
I finanziamenti messi a disposizione variano tra i 50.000 e i 150.000 euro per progetto, in base alla portata e all’efficacia dell’intervento proposto. Saranno privilegiati i programmi capaci di produrre un impatto duraturo e significativo sulle comunità locali, con un chiaro cronoprogramma delle attività e obiettivi ben definiti.
Distribuzione territoriale delle risorse
Per garantire un’equa copertura in tutte le province calabresi, i fondi sono ripartiti come segue:
- Cosenza: 1.110.000 euro
- Reggio Calabria: 820.000 euro
- Catanzaro: 570.000 euro
- Crotone: 250.000 euro
- Vibo Valentia: 250.000 euro
Modalità e scadenze per presentare le domande
Le istanze di partecipazione devono essere trasmesse esclusivamente in formato digitale, attraverso il portale dedicato della Regione Calabria all’indirizzo:
👉 https://banditerzosettore.regione.calabria.it
L’invio delle domande sarà possibile dal terzo giorno successivo alla pubblicazione del bando e dovrà avvenire entro 40 giorni.
Valutazione dei progetti
I progetti saranno esaminati in base a criteri di merito, innovazione, sostenibilità e impatto sociale, con una soglia minima di 60 punti su 100 per accedere al finanziamento. L’erogazione delle risorse seguirà un ordine decrescente di punteggio, fino all’esaurimento del budget disponibile.
Allegra-mente – Consulta il Progetto per l’invecchiamento attivo