Bilancio 2024 della Prefettura di Reggio Calabria: Consolidamento della Legalità e Presenza sul Territorio

Un anno di impegno su sicurezza, legalità, immigrazione e protezione civile
prefettura di reggio calabria

Al termine del 2024, il Prefetto di Reggio Calabria, Clara Vaccaro, ha tracciato un bilancio positivo delle attività svolte dalla Prefettura, evidenziando il consolidamento della presenza istituzionale e il rafforzamento della cooperazione con gli Enti Locali.

Attraverso il coordinamento delle Forze dell’Ordine e una stretta sinergia con le amministrazioni locali, la Prefettura ha perseguito obiettivi di legalità, sicurezza e dialogo costante con il territorio.

Sicurezza Urbana e Contrasto alla Criminalità

La Prefettura ha curato istruttorie per importanti finanziamenti, tra cui:

  • Patti per la Sicurezza Urbana: 471.509,82 € destinati a progetti per la sicurezza nei Comuni.
  • Scuole Sicure: 42.625,05 € per prevenire lo spaccio di stupefacenti nei pressi delle scuole.
  • Spiagge Sicure: 302.158,29 € per contrastare l’abusivismo commerciale durante la stagione estiva.
  • Programma Operativo Complementare Legalità 2014-2020: 622.029,36 € per la prevenzione della criminalità diffusa e interventi di coesione sociale.

In totale, 32 Comuni hanno beneficiato del finanziamento di progetti per l’implementazione dei sistemi di videosorveglianza.

Fondi PNRR: Monitoraggio e Supporto ai Comuni

La Prefettura ha rafforzato il Presidio territoriale unitario, collaborando con la Ragioneria Territoriale dello Stato per affiancare Comuni ed Enti attuatori di progetti PNRR.

  • Istituita la Cabina di Coordinamento, che ha monitorato circa 140 progetti in 75 Comuni.
  • Progetti strategici come il Museo del Mediterraneo, PINQUA e l’Attrattività culturale del Borgo di Gerace sono stati supportati con sistemi di controllo permanente per rispettare i termini del 30 giugno 2026.

Contrasto alle Infiltrazioni Mafiose

L’impegno nella lotta alla criminalità organizzata si è concretizzato in:

  • 26 Informazioni antimafia interdittive.
  • 97 Comunicazioni di possibile provvedimento interdittivo.
  • 10 Imprese sottoposte a Controllo giudiziario ex art. 34 bis del D. Lgs. 159/2011.

Il Gruppo Interforze Antimafia, con 15 riunioni e 123 procedimenti esaminati, ha supportato il Prefetto nelle verifiche antimafia. Sono stati inoltre assegnati beni confiscati, tra cui 83 immobili in 15 Comuni, e attuati 12 interventi di sgombero.

Immigrazione e Accoglienza

La Prefettura ha coordinato l’accoglienza di circa 2.500 migranti giunti in 37 sbarchi, gestendo 17 Centri di accoglienza attivi.

  • Permessi di soggiorno rilasciati: 286 (Decreto Flussi), 205 (lavoratori stagionali), 350 (ricongiungimento familiare).
  • Cittadinanze concesse: 264.
    Particolare attenzione è stata dedicata al tragico naufragio nel Mar Jonio, con attività di supporto ai superstiti e ai parenti delle vittime.

Sanzioni Amministrative e Polizia Amministrativa

Tra le principali attività:

  • 222 sospensioni della patente per reati vari, 244 per guida in stato di ebbrezza, 31 per guida sotto effetto di stupefacenti.
  • 1.102 ordinanze ingiunzione per violazioni su assegni e 418 per infrazioni relative alla pandemia.
  • Emessi 200 dinieghi di detenzione armi e 172 autorizzazioni al porto d’armi per difesa personale.

Protezione Civile e Grandi Emergenze

Nel settore della protezione civile, la Prefettura ha:

  • Approvato i Piani di emergenza delle dighe Menta, Castagnara-Metramo e Timpa di Pantaleo.
  • Coordinato le risposte agli incendi presso impianti di smaltimento rifiuti a Palmi e Cittanova.

Eventi Straordinari e Protocolli di Intesa

La Prefettura ha coordinato con successo la sicurezza durante due eventi di rilievo: la Riunione Ministeriale G7 sul Commercio e il Concerto di Capodanno RAI.
Tra i protocolli sottoscritti:

  • Protocollo per l’inserimento socio-lavorativo di persone soggette a restrizioni di libertà.
  • Protocollo con la Procura-DDA per rafforzare la prevenzione antimafia.

L’attività del 2024 conferma la Prefettura di Reggio Calabria come pilastro di legalità e sicurezza, rafforzando la coesione sociale e garantendo il rispetto della legalità sul territorio.

News

Consulta gli argomenti trattati

Ultime Notizie