Bando Calabria: 40 milioni per l’agricoltura

Via al bando per il primo insediamento: fino a 100.000 euro per chi avvia un’azienda agricola. Candidature online fino al 31 luglio
bando agricoltura regione calabria 2025

La Calabria investe sui giovani e sul rilancio del settore agricolo con un bando da 40 milioni di euro, destinato a sostenere l’avvio di nuove aziende agricole da parte di under 41. L’intervento, finanziato interamente dal Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR), rientra nel CSR Calabria 2023-2027 ed è gestito da ARCEA, l’organismo pagatore regionale.

Chi può partecipare
Il bando è rivolto a giovani tra i 18 e i 40 anni non ancora compiuti, che si insediano per la prima volta come capi azienda, sia in forma individuale che societaria. Per accedere al contributo è necessario presentare un Piano Aziendale dettagliato, investire almeno 50.000 euro, dimostrare competenze nel settore agricolo (formazione o esperienza lavorativa) e rispettare precisi criteri di sostenibilità economica e indipendenza aziendale.

Fino a 100.000 euro per ogni giovane
L’aiuto massimo previsto per ciascun beneficiario è di 100.000 euro, di cui il 70% vincolato all’attuazione del piano aziendale e il restante 30% erogato come premio per l’insediamento. Sono escluse le domande presentate da chi ha già ricevuto incentivi simili o da chi proviene da frazionamenti familiari.

Come e quando fare domanda
Le richieste devono essere inviate esclusivamente online tramite il portale della Regione Calabria (https://documentale.regione.calabria.it/portale) entro le ore 17:00 del 31 luglio 2025. Per accedere è necessario autenticarsi con SPID, CIE o EIDAS e aggiornare il fascicolo aziendale sul portale SIAN. Alla domanda devono essere allegati i documenti richiesti, tra cui il Piano Aziendale redatto da un tecnico abilitato.

Come verranno selezionati i progetti
Le domande saranno valutate secondo una griglia di punteggi basata su titoli di studio, localizzazione dell’azienda in aree svantaggiate, subentro in aziende condotte da agricoltori anziani, finalità sociali e presenza femminile o associata. Il punteggio minimo per l’ammissione è di 30 punti.

Tempistiche e obblighi
I giovani dovranno avviare le attività previste dal piano entro sei mesi dall’approvazione della domanda e completarle entro 12 mesi, con possibilità di proroga fino a tre anni. È inoltre richiesto il mantenimento della qualifica di imprenditore agricolo professionale o coltivatore diretto per almeno cinque anni.

Per saperne di più
Il testo completo del bando e i modelli da compilare sono disponibili sul sito ufficiale: www.calabriapsr.it.

News

Consulta gli argomenti trattati

Ultime Notizie